Template WordPress
I temi sono il modo perfetto per aggiungere stile al vostro sito WordPress. Sfoglia 9.805 template gratuiti.
Scegli il template WordPress perfetto per il tuo sito
Stai cercando un template WordPress gratuito da scaricare e installare sul tuo sito? In questa pagina trovi una raccolta di temi WordPress facili da usare, adatti a blog, siti aziendali, e-commerce e portfolio. Ogni template è stato selezionato per la sua qualità, leggerezza e compatibilità con l’ultima versione di WordPress, così potrai creare un sito professionale senza complicazioni.
Oltre ai template gratuiti, sono disponibili anche alcune versioni pro, ideali per chi desidera funzionalità avanzate, maggiore personalizzazione e supporto dedicato. Scarica subito il tema che preferisci e inizia a costruire il tuo sito web in pochi click.
Twenty Twenty-Two
Costruito su una base solida e ben progettata, Twenty-Two abbraccia l'idea che ognuno merita un sito web unico. Gli stili tenui del tema si ispirano alla diversità e alla versatilità degli uccelli.
Twenty Twenty-One
Twenty Twenty-One è una tela bianca per le vostre idee, pronta a fare dell'editor di blocchi il vostro miglior pennello. Il template ' completamente in italiano di facile utilizzo.
Hello Elementor
Template Elementor Pro il più scaricato. Un tema semplice e leggero per il page builder Elementor.
Astra
Astra è veloce, completamente personalizzabile ed un bellissimo template adatto per blog, portfolio personale, sito web aziendale e sito WooCommerce. È molto leggero (meno di 50KB sul frontend) e offre una velocità senza precedenti.
Twenty Twenty-One
Il template WordPress predefinito per il 2022 è progettato per sfruttare appieno la flessibilità dell'editor a blocchi. Organizzazioni e aziende hanno la possibilità di creare delle landing page dinamiche con infiniti layout usando i gruppi ed i blocchi colonne.
OceanWP
OceanWP è il tema perfetto per il tuo progetto. Leggero e altamente estensibile, ti consentirà di creare praticamente qualsiasi tipo di sito web come un blog, portfolio, sito web aziendale e un negozio di WooCommerce con un design bello e professionale.
GeneratePress
GeneratePress è un tema WordPress molto leggero e costruito per rendere il sito web più veloce nel caricamento. Le prestazioni sono importanti per noi, ed è per questo che un'installazione pulita di GeneratePress aggiunge meno di 10kb (compressione gzip) al peso della tua pagina.
Neve
Neve è un tema multi-scopo, super veloce e del tutto personalizzabile. È perfetto per blog, piccole aziende, startup, agenzie, imprese, negozi di e-commerce (che usano WooCommerce) così come per siti portfolio personali e molti altri tipi di progetti.
Storefront
Storefront è il tema perfetto per il vostro prossimo progetto con WooCommerce. Disegnato e sviluppato dai programmatori del Core di WooCommerce, è completamente integrato con WooCommerce e con molte delle più popolari estensioni di WooCommerce.
Royal Elementor Kit
Davvero tutto in una soluzione per gli amanti di Elementor. 30 + Elementor Templates KIT, 50 + Professional Elementor Widgets, Elementor tema builder, Elementor Popup Builder, Elementor Blocchi prefabbricati e molte altre fantastiche caratteristica come Header fisso, effetti particellari e sfondi.
Envo Shopper
Envo Shopper è un tema WordPress gratuito per WooCommerce: è veloce, pulito, dall'aspetto moderno e responsive. Questo tema supporta i page builder più popolari come Elementor, KingComposer, Beaver Builder, SiteOrigin, Thrive Architect, Divi, Brizy, Visual Composer, etc.
ColorPress
Un potente tema di nuova generazione con una UI tradizionale che punta sulle combinazioni di colori a tinta unita e sfumati, e su fantastiche animazioni e funzionalità. È perfetto per qualsiasi tipo di business.
Creazioni web illimitate
Tutti i temi WordPress gratuiti sono ottimizzati per dispositivi mobili e per i motori di ricerca. Hanno un design professionale e sono personalizzabili secondo le tue esigenze.
I template WordPress gratis che sono facili da installare e configurare anche per un utente alle prime armi. Per ciascuno forniamo una documentazione di supporto completa.
Scegli con noi il tema WordPress che fa al caso tuo! Il nostro team può assistervi nell'installazione e personalizzazione secondo il vostro progetto.
1. Come scaricare e installare un template WordPress
Installare un template WordPress è un’operazione semplice e veloce, ma esistono due modalità principali per farlo: tramite il repository ufficiale di WordPress oppure caricando manualmente un file .zip. Vediamole entrambe.
πΉ Installazione da repository ufficiale WordPress
Questa è la modalità più rapida per installare un template gratuito.
- Accedi alla Bacheca WordPress.
- Vai su Aspetto → Temi → Aggiungi nuovo.
- Usa la barra di ricerca per trovare il template desiderato.
- Clicca su Installa e poi su Attiva.
Il tuo nuovo tema sarà subito pronto per essere personalizzato.
πΉ Installazione manuale tramite file .zip
Questa opzione è utile quando scarichi un template da un sito esterno o se hai acquistato una versione pro/premium.
- Scarica il file .zip del tema sul tuo computer.
- Dalla Bacheca WordPress, vai su Aspetto → Temi → Aggiungi nuovo → Carica tema.
- Seleziona il file .zip e clicca su Installa ora.
- Una volta completato il caricamento, clicca su Attiva.
π Consiglio utile: dopo aver installato un nuovo template, assicurati sempre di verificare che sia compatibile con la versione di WordPress che utilizzi e che non vada in conflitto con i plugin già presenti sul tuo sito.
2. Come attivare e configurare il template WordPress
Una volta installato il tuo nuovo template WordPress, il passo successivo è attivarlo e configurarlo in base alle tue esigenze. Questo è il momento in cui puoi dare forma e stile al tuo sito web.
πΉ Attivare il template
Dopo l’installazione:
- Vai in Aspetto → Temi.
- Cerca il tema appena installato.
- Clicca su Attiva.
Da questo momento il nuovo template sarà online e visibile ai visitatori.
πΉ Configurazione iniziale del tema
La maggior parte dei template WordPress può essere configurata direttamente dal
Customizer (Aspetto → Personalizza) o dall’Editor a blocchi del sito (nelle versioni più recenti di WordPress).
Da qui puoi modificare:
- Colori e font
- Layout della home page
- Header e footer
- Menu di navigazione
- Widget e sidebar
πΉ Importare contenuti demo (se disponibili)
Molti template, soprattutto quelli pro, offrono la possibilità di importare un sito demo preconfigurato.
- Questa funzione permette di avere subito una struttura completa (con pagine, immagini e layout già pronti).
- Una volta importata la demo, potrai sostituire i contenuti con i tuoi testi e immagini.
π Consiglio utile: se stai configurando un template per la prima volta, lavora su una installazione di prova o in modalità manutenzione, così puoi sperimentare tutte le impostazioni senza mostrare un sito incompleto ai visitatori.
3. Consigli per scegliere il template WordPress giusto
La scelta del template WordPress è un passaggio fondamentale: da essa dipendono l’aspetto grafico, le prestazioni e persino il posizionamento su Google del tuo sito. Ecco alcuni criteri da considerare prima di scaricare o acquistare un tema.
πΉ Prestazioni e velocità
Un buon template deve essere leggero e ottimizzato, perché un sito lento influisce negativamente sull’esperienza utente e sulla SEO.
- Controlla che il tema non abbia troppi effetti superflui.
- Verifica che sia compatibile con plugin di cache e ottimizzazione delle performance.
πΉ Compatibilità con i plugin principali
Assicurati che il template sia compatibile con i plugin che ti servono. Alcuni esempi:
- WooCommerce per e-commerce
- Elementor / Gutenberg per la costruzione delle pagine
- WPML / Polylang per i siti multilingua
- Yoast SEO / Rank Math per l’ottimizzazione SEO
πΉ Design responsive e mobile-friendly
Oggi la maggior parte degli utenti naviga da smartphone: scegli sempre un tema responsive, capace di adattarsi a qualsiasi schermo (desktop, tablet e mobile). Google premia i siti ottimizzati per dispositivi mobili.
πΉ Aggiornamenti e supporto
Un template valido deve essere aggiornato di frequente dagli sviluppatori. Questo garantisce:
- maggiore sicurezza
- compatibilità con le nuove versioni di WordPress
- accesso a nuove funzionalità
Se opti per un tema pro, verifica anche la disponibilità di un supporto tecnico affidabile.
πΉ SEO-friendly
Il codice del template deve essere
pulito e conforme agli standard WordPress, così i motori di ricerca riescono a leggere meglio i contenuti.
Un tema ottimizzato per la SEO include:
- corretta gerarchia dei titoli (H1, H2, H3)
- caricamento veloce delle pagine
- compatibilità con plugin SEO
π Consiglio utile: prima di scegliere un tema, dai sempre un’occhiata alle recensioni e al numero di installazioni attive. Sono ottimi indicatori di affidabilità.
4. Differenza tra template WordPress gratuiti e pro
Quando cerchi un template WordPress, troverai sempre due categorie principali: i temi gratuiti e le versioni pro/premium. Entrambi possono essere utili, ma la scelta dipende dalle tue esigenze e dal tipo di sito che vuoi creare.
πΉ Template WordPress gratuiti
I temi gratuiti hanno il vantaggio di essere facili da ottenere e spesso più che sufficienti per progetti semplici, come:
- blog personali
- piccoli siti vetrina
- portfolio base
Caratteristiche principali:
- Disponibili direttamente nel repository ufficiale WordPress
- Compatibili con l’ultima versione di WordPress
- Codice generalmente sicuro e verificato
- Funzionalità essenziali, senza troppe opzioni avanzate
πΉ Template WordPress pro/premium
I temi pro sono la scelta ideale per chi vuole un sito professionale e completo, con più possibilità di personalizzazione.
Vantaggi dei temi premium:
- Design moderni e più vari
- Importazione demo con un click
- Maggiori opzioni di personalizzazione (colori, font, layout avanzati)
- Compatibilità garantita con i principali plugin (WooCommerce, Elementor, WPML)
- Aggiornamenti regolari e maggiore sicurezza
- Supporto tecnico dedicato
πΉ Quando scegliere un tema gratuito e quando passare al pro
- Se hai bisogno di un sito semplice e vuoi fare pratica, un template gratuito è più che sufficiente.
- Se invece gestisci un’attività, un e-commerce o vuoi un design più curato e professionale, un tema pro è un investimento consigliato: migliora l’immagine del brand e ti fa risparmiare tempo in configurazioni.
π Consiglio utile: puoi sempre iniziare con un tema gratuito e passare in un secondo momento alla versione pro dello stesso template, mantenendo così lo stesso stile ma aggiungendo funzionalità avanzate.
5. Come ottimizzare un template WordPress per la SEO
Anche il miglior template WordPress può dare scarsi risultati se non è ottimizzato correttamente. Una buona configurazione iniziale ti aiuta a migliorare il posizionamento su Google e a offrire un’esperienza più piacevole agli utenti.
πΉ Scegli un template SEO-friendly
Non tutti i temi sono progettati allo stesso modo. Prima dell’installazione verifica che il template:
- abbia codice pulito e leggero
- rispetti la corretta struttura dei titoli (H1, H2, H3)
- sia responsive e mobile-first
- sia compatibile con i principali plugin SEO (Yoast SEO, Rank Math).
πΉ Ottimizza le immagini
Le immagini sono fondamentali per il design, ma se troppo pesanti rallentano il sito.
- Usa plugin di compressione automatica (es. Smush, Imagify).
- Imposta il formato WebP dove possibile.
- Aggiungi sempre l’attributo alt per descrivere le immagini ai motori di ricerca.
πΉ Migliora la velocità di caricamento
Google premia i siti rapidi:
- Installa un plugin di cache (es. W3 Total Cache, WP Rocket).
- Abilita la minificazione di CSS e JavaScript.
- Usa un hosting veloce e affidabile.
πΉ Struttura dei contenuti
Il template deve valorizzare i tuoi contenuti, non nasconderli.
- Mantieni una gerarchia chiara dei titoli.
- Utilizza breadcrumb (tracce di navigazione) per migliorare l’indicizzazione.
- Scegli un layout leggibile, con font chiari e spazi ben definiti.
πΉ Mobile e Core Web Vitals
Google valuta sempre di più l’esperienza mobile:
- Assicurati che il tema sia mobile responsive.
- Verifica con strumenti come Google PageSpeed Insights i parametri Core Web Vitals (LCP, CLS, FID).
π Consiglio utile: non affidarti solo al template, ma combina sempre un tema SEO-friendly con buoni contenuti ottimizzati e una corretta configurazione dei plugin. La somma di questi fattori farà davvero la differenza nel posizionamento del tuo sito.
Una volta scelto il template WordPress più adatto al tuo progetto, installarlo è molto semplice: ti basta accedere alla bacheca WordPress, andare su Aspetto → Temi → Aggiungi nuovo e caricare il file .zip del tema. In alternativa, puoi cercare il template direttamente dal repository ufficiale WordPress e attivarlo con un click.
Dopo l’installazione, potrai personalizzare il tuo sito tramite il Customizer o l’editor a blocchi, modificando colori, font, layout e aggiungendo eventuali demo preimpostate.
πΉ Consiglio utile: scegli sempre un template che sia veloce, responsive e SEO-friendly, così da offrire una buona esperienza ai tuoi visitatori e migliorare il posizionamento su Google.
Se invece desideri funzionalità avanzate, assistenza dedicata e aggiornamenti costanti, valuta le versioni pro dei temi: sono un ottimo investimento per chi vuole creare un sito web professionale e scalabile.
Aggiungi il tuo tema
Inviate il vostro tema al repository ufficiale di WordPress.org e rendete più facile per gli utenti trovare, installare e utilizzare il vostro lavoro.
Crea un tema
Volete imparare a costruire un grande tema? Leggete il Manuale dello sviluppatore di temi per imparare tutto sulla costruzione di temi WordPress.
Rimani aggiornato
Siamo qui per tenervi aggiornati su tutto ciò che accade nel mondo dei temi WordPress.